Si è giocato domenica sulla nuova pista del Polet Trieste, ad Opicina, il secondo concentramento del campionato femminile. La spunta il Buja che nonostante sole 6 giocatrici di movimento batte le quotate Verona e Torino.
Di seguito i risultati ed i commenti:
I RISULTATI
Cus Verona Mastiff – Taurus Buja 0-2 (0-0)
Devil Girls Vicenza – Cus Verona Mastiff 0-9 (0-4)
Draghi Torino – Devil Girls 18-0 (7-0)
Taurus Buja – Draghi Torino 5-4 ot (2-0; 2-4; 1-0)
I COMMENTI
Silvia Toffano (Buja):
“Eravamo in 6 ma comunque è andata bene. Contro Verona nonostante il roster ridotto abbiamo giocato a viso aperto, attaccando molto. Poi una volta avanti 2-0 abbiamo difeso il nostro portiere che ha giocato molto bene in entrambe le gare. Contro Torino eravamo stanche ma abbiamo comunque giocato a viso aperto, non avendo nulla da perdere. Siamo andate avanti 3-0, vanificato da 10′ di black out totale e un po’ di sfortuna. Prima dello scadere dei tempi regolamentari abbiamo avuto occasione di andare avanti ma non ci siamo riusciti, poi all’overtime abbiamo segnato la rete della vittoria con De Rocco – Campo Bagatin. Cinque punti inaspettati, visto il roster corto, il campo grande e la bravura delle squadre avversarie”.
Arianna Bisi (Verona):
“La prima partita contro Buja sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, dato che sono 2 anni che vincono il titolo, ma da nostra parte é stata giocata male, per il livello tattico e non siamo riuscite a concretizzare, e su questo ci dovremo lavorare molto, con il Vicenza é stata una partita più facile per noi, abbiamo gestito meglio il disco e siamo riuscite a concretizzare di più rispetto alla partita contro Buja. Ma comunque faccio i miei complimenti al Vicenza che nonostante i gol subiti, loro hanno provato a fare gol fino alla fine”.
Enrica Battaglia (Torino):
“La partita contro Vicenza è andata come pensavamo, un plauso comunque alle ragazze del Vicenza che non demordono. Pian piano i risultati arriveranno, l’importante è continuare a lavorare.
La partita contro Buja non è stata semplice, è iniziata solo 15 minuti dopo la fine della precedente poiché Draghi vs Vicenza è iniziata alle 14.40 circa. Con questo non voglio dire che eravamo stanche ma di sicuro non fresche e rifocillate.
Infine dopo un parziale di 3-0 del Buja ci siamo riprese e riportata la partita sul pareggio in pochi minuti. L’overtime in 3 vs 3 su un campo 25×50 per una femminile vuol semplicemente dire chi sbaglia i tempi per primo si prende il gol questa volta è toccato a noi”.
Matteo Zarantonello (Vicenza):
“Ad inizio stagione sapevamo benissimo che avremmo giocato contro 4 squadre molto forti. E si è visto anche domenica. Ma nonostante il divario tecnico per noi è un onore e un motivo per crescere ancora di più giocare contro queste squadre. Purtroppo abbiamo preso troppi gol ma non mi sento di recriminare nulla alle mie ragazze. Anzi, a parte alcuni errori, hanno comunque giocato senza mai mollare nonostante il passivo sempre più alto. E questo secondo me è la cosa più importante: da qui si può solo che guardare avanti e migliorare”.