Si è conclusa nel weekend la prima fase della serie B 2018-19. La prima fase ha messo in campo partite molto equilibrate nella maggior parte delle gare, cosa non scontata visti i tanti match terminati “tanto a poco” a cui abbiamo assistito in passato. Ora si passa alla seconda fase, nella quale le squadre si porteranno dietro alcuni dei punti conquistati nella prima fase, dalla quale verranno eliminate solo le ultime. Le prime 3 classificate dei 2 nuovi gironi andranno a giocarsi l’accesso in serie A tramite la Final Six.
Questi i commenti alle partite di sabato:
Invicta Modena – Old Style Torre Pellice 7-4 (1-2)
Marco Ballarin (Modena): “Siamo tornati a giocare davanti al nostro pubblico dopo tantissimo tempo, considerando le trasferte e lo stop natalizio. Gli spalti erano pieni specialmente di ragazzini under 12 che si erano esibiti prima della nostra partita. La partita è stata molto bella e piena di capovolgimenti. Siamo partiti un po’ spenti siamo riusciti a trovare il goal nel primo powerplay che ci hanno concesso ma abbiamo avuto subito un calo e siamo andati sotto 3 a 1 chiudendo molto male il primo tempo. Siamo entrati in pista nel secondo con una testa diversa e con tanta voglia di far vedere al nostro pubblico il nostro valore. Così è stato abbiamo agguantato il pareggio e messo la partita in cassaforte, con una prima linea veramente giovane”.
Alessandro Viglianco (Torre): “Abbiamo fatto un buon primo tempo e metà del secondo, poi nel finale di partita il Modena ha premuto sull’acceleratore e noi non abbiamo reagito di conseguenza. Gli ultimi minuti sono per noi quelli più difficili, quando è ora di chiudere le partite non siamo abbastanza concreti sotto porta e commettiamo ingenuità in zona difensiva. Ora con la seconda fase dobbiamo rimetterci in carreggiata, se non accediamo alle final six sarà stata una stagione assolutamente negativa”.
Libertas Forlì – Castelli Romani 12-4 (3-3)
Yahia Yeah (Forlì): “Un primo tempo giocato malissimo da parte nostra, troppi errori in fase difensiva e offensiva. Mentre nel secondo tempo, dopo un lungo discorso di Rizzoli, ci siamo svegliati e siamo riusciti a imporre il nostro gioco.
C’è ancora tanto lavoro da fare ma sono sicuro che impegnandoci possiamo togliere tante soddisfazioni.
Vorrei fare i miei complimenti a Daniel Kokorev per la grinta e la voglia che ci mette nel giocare le partite nonostante i suoi pochi anni in questa disciplina, gli auguro il meglio possibile”.
Matteo Terelle (Castelli): “Partita molto equilibrata nella prima frazione di gioco in cui ce la siamo giocata alla pari, nella seconda frazione siamo calati sia fisicamente che mentalmente. Siamo una squadra giovane e dobbiamo migliorare nella gestione della partita”.
Mammuth Roma – Corsari Riccione 6-3 (3-2)
Lorenzo Pieralli (Roma): “È stata una gara dura come ci aspettavamo, giocata con tanto agonismo, ma molto corretta da entrambe le parti. All’andata abbiamo sbagliato tanto e loro non ci hanno perdonato nulla perché sono una squadra ben organizzata.
Sabato oltre l’avversario avevano anche la difficoltà di essere rimaneggiati per varie indisponibilità, ma abbiamo giocato una gara di carattere e sacrificio dimostrando di riuscire a recuperare un doppio svantaggio che poteva essere letale. Faccio veramente i complimenti a tutti i ragazzi per la partita, una menzione particolare a Tommaso Quaglieri autore di ben 4 reti. Siamo felici di aver mantenuto l’imbattibilità casalinga in questa prima parte di stagione, ma sappiamo che adesso arriva la parte difficile quindi dobbiamo subito pensare alle prossime gare perché saranno tutti molto più agguerriti”.
Devis Montanari (Riccione): “Siamo partiti con il piede giusto, avanti subito di due goal. Poi abbiamo iniziato a fare molti sbagli e loro ci hanno punito in ogni nostro errore. Una partita da dimenticare subito in quanto giocata sotto le nostre potenzialità. Però archiviamo questa sconfitta che può farci capire i nostri errori e guardare avanti in vista della seconda fase”.
Tigers Trieste – Lepis Piacenza 5-1 (5-1)
Paolo Cavalieri (Trieste): “Una bella partita. Poche volte ho visto la squadra così concentrata: partiti nel migliore dei modi andando in vantaggio pochi minuti dopo l’inizio, dominando la prima frazione di partita, grazie allo sfruttamento dei power-play e chiudendo il primo tempo in vantaggio per 5 a 1. Durante il secondo tempo, il vantaggio assunto durante il primo tempo è stato amministrato molto bene concedendo pochissime occasioni agli avversari di fare goal, grazie al nostro portiere Danilo D’Ambrosi che si è caricato la squadra sulle spalle nei momenti più difficili della partita. Questo, però, è solo l’inizio: ci aspetta ancora un girone di campionato in cui daremo il massimo per rimanere a questo livello”.
Lorenzo Apollonia (Piacenza): “Siamo partiti male (come contro Modena) non siamo mai riusciti a rientrare in partita condizionati dai troppi falli spesso ingenui. Non abbiamo sfruttato i power play. Nel secondo tempo meglio sul piano del gioco ma male sotto porta. Forse siamo arrivati a Trieste con troppa sufficienza visto ormai il primo posto confermato, abbiamo sottovalutato il nostro avversario”.
COSA DICE IL REGOLAMENTO
Seconda fase
Formazione gironi C e D composti secondo il seguente schema:
GIRONE C: 1° class girone A (Piacenza), 3° class girone A (Modena), 2° class girone B (Forlì), 4° class girone B (Castelli Romani);
GIRONE D: 1° class girone B (Riccione), 3° class girone B (Roma), 2° class girone A (Trieste), 4° class girone A (Torre Pellice)
Le squadre, ereditano dalla prima fase un bonus punti pari a quelli conquistati contro la squadra che hanno già affrontato nella prima fase. Le squadre si affrontano in gare di andata e ritorno per un totale di 6 partite con relativa classifica definitiva.
Al termine della seconda fase le 2 squadre classificate al quarto posto dei gironi C e D avranno terminato l’attività mentre le altre 6 squadre sono qualificate alla terza fase.
Il comunicato ufficiale: SERIE B CALENDARI 2 FASE