Si è giocato a Forlì nel weekend il Trofeo delle Regioni, quest’anno intitolato all’arbitro recentemente scomparso Sergio Stella. Nell’under 20 vince a sorpresa il Friuli Venezia Giulia, nella 17 e 15 è invece dominio Veneto. Grande l’entusiasmo di atleti e addetti ai lavori intorno all’evento. In coda all’articolo il link alla photogallery
di RICCARDO VALENTINI
Si è svolto nel weekend in un tripudio di entusiasmo il Trofeo delle Regioni “Sergio Stella”, manifestazione che mette di fronte i migliori atleti del settore giovanile dell’Italia intera suddivisi per regioni. Il Veneto, regione in cui l’hockey in line è più diffuso, ha vinto in maniera netta nell’under 15 e 17 mentre in under 20, dove era la favorita, ha perso in semifinale contro il Friuli Venezia Giulia, poi vincitore nella finale a sorpresa contro la Lombardia.
UNDER 20
La categoria under 20 aveva sei partecipanti e la prima fase è stata divisa in due gironi da tre partecipanti. Di seguito i risultati:
GIRONE A: Emilia Romagna – Toscana 1-2; Toscana – FVG 6-2; FVG – Emilia Romagna 4-2
GIRONE B: Veneto – Piemonte 5-1; Piemonte – Lombardia 1-3; Lombardia – Veneto 4-7
SEMIFINALI: Toscana-Lombardia 2-3 ot; Veneto – FVG 1-2
FINALI: 5° posto Emilia Romagna – Piemonte 3-1; 3° posto Toscana – Veneto 3-2; 1° posto FVG – Lombardia 1-3
A commentare l’under 20 è il tecnico della squadra vincente, Mauro Medeot:
“Non siamo partiti con i favori del pronostico ma abbiamo messo in campo un buon gioco di squadra che ha prevalso sui tecnicismi individuali. La finale che tutti si aspettavano era quella fra Veneto e Toscana ed invece siamo stati bravi sia noi che la Lombardia a sovvertire il pronostico. Il mio Friuli Venezia Giulia ha giocato con due linee: la prima marcava a uomo ed era più aggressiva, la seconda a zona e prediligeva il contropiede. La tattica ha funzionato ed anche la seconda linea è riuscita a crearsi diverse occasioni. In finale siamo andati in svantaggio ma poi siamo riusciti a ribaltare le sorti dell’incontro ed in generale abbiamo avuto meno difficoltà che nella semifinale. Sono contento di questo risultato e per i ragazzi che hanno lavorato sodo per ottenerlo.
Voglio fare i ringraziamenti anche allo staff che ha lavorato per questa squadra ed ai genitori dei ragazzi che sono stati sempre presenti e disponibili anche nell’organizzazione della trasferta”.
Questa la formazione vincente:
Portieri: D’Ambrosi, Beni
Esterni: Degano, Grusovin, Pittani, Bondavalli, Ortolan, Dorigo, De Vonderweid, Romanzin, Baldo
UNDER 17
In under 17 le squadre partecipanti erano purtroppo solamente tre, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Si è giocato un girone all’italiana con doppie gare di andata e ritorno. Dominio del Veneto con 4 vittorie in 4 incontri disputati. Di seguito i risultati:
Veneto – Emilia Romagna 8-1; Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia 6-7; FVG – Veneto 0-5; FVG – Emilia Romagna 2-3; Emilia Romagna – Veneto 2-8; Veneto – FVG 5-2.
A commentare l’allenatore del Veneto Vittorio Corà: “La nostra formazione era composta da tanti elementi validi e quindi di alto livello. Sapevamo di essere i favoriti ma poi quando si va sul campo ogni gara è storia a sè e quindi abbiamo tenuta alta la concentrazione per non cadere in passi falsi e così è stato. Siamo riusciti a vincere e a far giocare tutti, è stato bello anche il contorno
che c’era a Forlì nel corso della manifestazione”. Un peccato vedere all’opera solamente tre squadre: “Credo che in questi anni di età ci sia stato un buco generazionale – spiega Corà – anche se il Veneto di certo questo buco non l’ha accusato. Lo spostamento del Trofeo poi ha messo un po’ i bastoni fra le ruote alle altre regioni ma sono sicuro che con il passare degli anni si andrà sempre in meglio. Questi ragazzi che ho allenato hanno un grosso potenziale e il mio compito è stato quello di amalgamarli: credo che nei prossimi anni sentiremo parlare di loro”.
Questa la formazione vincente:
Portieri: Olando, Avesani, Merlo
Esterni: Rigoni, Pagnoni, Longhini, Ambrosini, Vendrame, Florio, Palonta, Faggion, Tessari, Rigoni, Dal Ben, Frigeri.
Allenatore Corà, allenatore portieri Dall’Oglio
UNDER 15
In under 15 invece, con cinque squadre iscritte, si è giocato un girone all’italiana andata e ritorno che ha visto vincere il Veneto, con l’incredibile dato statistico di 0 gol subiti in ben 4 partite. Di seguito tutti i risultati:
Toscana – Emilia Romagna 3-3; FVG – Piemonte 1-2; Veneto – Emilia Romagna 8-0; FVG – Toscana 8-1; Piemonte – Veneto 0-3; Emilia Romagna – FVG 0-0; Piemonte – Toscana 3-1; Toscana – Veneto 0-0; Emilia Romagna – Piemonte 3-3; Veneto – FVG 2-0;
A parlare è Riccardo Marobin, allenatore dell’under 15 e fautore dell’iniziativa delle maglie ricordo in memoria di Sergio Stella:
“Siamo riusciti a non prendere neanche un gol e non è la prima volta che accade. Devo fare i complimenti ai ragazzi e alla disponibilità dei loro genitori: questo è un gruppo che si è allenato tutta l’estate e a Forlì ne ha raccolto i frutti. Si è lavorato tanto e bene con lo staff e alla fine il risultato è la vittoria. Mi ha fatto piacere anche notare che l’under 15 è cresciuta di livello qualitativo ed anche di quantità. Ora ci sono in cantiere tanti progetti per il futuro dell’hockey in line giovanile in Italia e a breve grazie anche al sito hockeyinlineitalia.it li faremo conoscere ai vari club. Il futuro di questo sport sono i bambini ed è bene che a loro venga data importanza, tempo e passione”.
Un ricordo infine per Sergio Stella: “Sergio era un mio amico ma mi fa piacere ricordare che lui per i ragazzini era sempre il primo a mettersi in gioco, senza mai chiedere un solo centesimo di rimborsi. In estate abbiamo fatto dei corsi sulle regole di gioco con i ragazzini e lui è sempre stato disponibile. Il Veneto darà le coppe che ha vinto alla sua famiglia per dedicargli i successi: è stato un grande uomo oltre che un amico e a noi fa piacere ricordare la sua grandissima figura”.
Questa la formazione vincente:
Portieri: Guerzoni, Munari, Frigo
Esterni: Sica, Cantele, Pasqualinotto, Zorzo, Campulla, Baccarin, Calore, Benvegnù, Guazzi, Faggion, Battistella, Ros.
Dirigenti: Campulla, Piva
Tutte le foto dell’evento sulla pagina dell’Hockey Forlì, grazie alla preziosissima collaborazione di Silvia Grottanelli. Clicca QUI
1 Comment
Stefano Baschetta
5 novembre 2013 at 15:19Rammaricarsi per la mancata presenza di rappresentative regionali non basta, dove sussistono concreti numeri che ne asseverino la possibilità di partecipazione la “penalizzazione” dei Comitati Regionali dovrebbe essere automatica…