Riceviamo dall’ufficio stampa del comitato organizzatore dei Mondiali:
Quella italiana è una squadra che non conosce partite semplici. Le vittorie azzurre hanno sempre il tono dell’impresa e Italia-Canada di questa sera rimarrà a lungo nella storia dell’hockey inline.
Gli uomini di Dorigatti-Rela portano ai rigori il Canada dopo aver dilapidato un vantaggio di tre reti che sembrava aver già virtualmente chiuso la gara. Tocca al goalie italiano Mai ergersi a game-changer di serata neutralizzando tutti i tiri di rigore e portando i suoi a una semifinale contro gli USA che ha già tutto il sapore del grande hockey. Dopo 6’’ primo powerplay per gli azzurri che riescono a violare la porta canadese grazie al tap-in vincente di Virzì (51″). L’Italia si fa pericolosa ogni volta che si avvicina alla porta del Canada (Lievore fuori di poco al 2′). Gli avversari si fanno vedere solo al 4′ e, per fermarli, Barsanti deve ricorrere alla trattenuta. L’Italia, nel miglior momento canadese, trova il raddoppio con una staffilata imparabile di Ciresa all’incrocio dei pali (8’10″). Nonostante il passivo, gli americani si mantengono pericolosi e solo un miracolo di Mai preserva il risultato al 9’21”. Il portiere si ripete al 13’51” chiudendo in butterfly un tiro di Evans che era praticamente già in
porta. Il Canada perde lucidità e commette qualche leggerezza di troppo quando, al 13’45”, Martins finisce in panca puniti con 4 minuti di penalità. Ne approfittano gli azzurri che si portano addirittura sul triplice vantaggio (17’13”) con Ustignani che trova la rete sul quinto buco del goaltender avversario. Gli azzurri portano l’importante risultato di 3-0 fino alla sirena del primo tempo. Quando i giochi sembrano già fatti in favore della nazionale italiana, succede quello che nessuno si aspetta. I nordamericani cambiano decisamente passo: il gol del 3-1 arriva dopo appena 20’’ su azione di forza di Hammond e compagni che mantengono l’inerzia del match dalla loro e al 23’10” accorciano nuovamente con un tiro non irresistibile di Furlong che trafigge Mai sotto i gambali. L’Italia fatica a riordinare le idee e subisce il pressing: l’incredibile pareggio si concretizza a 8′ dalla fine con tiro dalla distanza di Matthew. Nonostante il buon momento canadese, gli uomini di coach Rela riescono a tirar fuori l’orgoglio e costringono, anche se con fatica, la partita all’overtime. Nel recupero è Ferrari a divorarsi l’occasione più grossa a tu per tu con Ellis sparando malamente a lato da poca distanza, mentre dall’altra parte Furlong non riesce a deviare un disco che danza pericolosamente davanti a Mai.
Sono i rigori a decretare la prima semifinalista: Mai neutralizza il primo tiro di Hammond mentre dall’altra parte Ciresa si fa ipnotizzare dal goalie canadese. L’estremo italiano si ripete sul secondo rigore. Ferrari non sbaglia e l’ultimo decisivo intervento è sempre del forte goalie milanese che chiude anche l’ultimo spiraglio.
L’Italia vola in semifinale! Dopo la suggestiva sfida contro il Canada toccherà a un’altra gara di assoluto richiamo: saranno gli Stati Uniti l’ultimo ostacolo degli azzurri verso la finale iridata.
“Abbiamo giocato con il cuore – sono le prime parole di Emanuele Ferrari, autore del rigore decisivo in grado di affondare il Canada – nel secondo tempo loro sono entrati davvero carichi, ma noi abbiamo conquistato una vittoria che ci porta in semifinale. L’arbitraggio forse è stato un po’ troppo permissivo, ma in ogni caso gli arbitri fanno il loro lavoro e noi non ci potevamo fare nulla. Adesso ci aspettano gli Stati Uniti, sarà sicuramente un match più tosto quindi è necessario lasciarsi alle spalle questa gara e pensare già alla prossima”.
ITALIA 4
Canada 3 ai rigori
Italia: Mai (Facchinetti); Vendrame, Traversa, Barsanti, Bellini, Rigoni, Valbusa, Baldan, Lievore, Virzi, Ustignani, Ferrari, Belcastro, Banchero, Ciresa. All. Rela
Canada: Ellis (Martin); Handerson, Foote, Mattehew, Hammond, Furlong, Meldensohn, Esdale, Garb, Corbeil, Eng, Evans, Sanstelie, Martens, Rhodes. All. Frank
Arbitri: Rozlilek (Cze) e Peters (Usa)
Reti: pt 0’51” Virzi (I) 8’10” Ciresa (I) 16’22” Ustignani (I); st 0’17” Foote (C) 3’10” Furlong (C) 11’59” Mattehew (C); ot –. Rigore decisivo Ferrari (I)
PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU TUTTE LE PARTITE DEL MONDIALE E PER ULTERIORI FOTO: www.ihwc2016.com
(CREDITS PHOTO Marco Guariglia)