La FISR ha comunicato nella giornata di oggi l’apertura del corso di arbitri. Anche questo, così come il corso allenatori, approfitta del momento storico per utilizzare al meglio la possibilità di tenere buona parte delle lezioni in videoconferenza, risolvendo notevoli problemi di spostamento di alunni e docenti, affitto aule e problemi logistici (ed economici) vari.
Le due sessioni conclusive si terranno in presenza fisica e su pista.
Il settore arbitri italiano con l’arrivo al vertice dell’ex fischietto internazionale Andrea Fonzari (nonchè responsabile del settore tecnico internazionale di World Skate), uno dei migliori arbitri del mondo, ha registrato un significativo cambio di passo nell’organizzazione, nella quale ora si inserisce anche questo corso per neofiti.
Uno dei tanti problemi del nostro mondo infatti è la scarsa e mal organizzata formazione che si è fatta sul settore negli ultimi anni, attingendo troppo spesso alla facile scorciatoia dell’usato sicuro (leggasi: arbitri dal ghiaccio). Il risultato è che i fischietti italiani spesso sono sembrati disomogenei fra loro, mal distribuiti geograficamente (ci sono aree in cui si gioca moltissimo e praticamente senza arbitri in regione) e senza che negli anni sia mai stato predisposto un ricambio generazionale, come dovrebbe essere nella natura delle cose.
L’auspicio è che questo nuovo corso possa migliorare in senso generale la quantità e la qualità degli arbitri italiani.
IL COMUNICATO FISR
Inviando una mail entro il 15 giugno a cug@fisr.it e a.fonzari@fisr.it puoi iscriverti al corso per diventare Arbitro di Hockey inline:
Il corso inizierà a luglio in modo da non sovrapporsi all’inizio della stagione sportiva e si articolerà in 12 lezioni da 2 ore l’una on line su Zoom mentre le due sessioni conclusive si svolgeranno in pista (lezione + esame).
Se hai più di 14 anni, iscriviti e diventa Arbitro di Hockey inline!