francesi trattengono il fiato in attesa dell’esito di quei fatali ultimi minuti. A 38’55”, quando l’Italia toglie il portiere per assicurarsi l’aiuto del quinto uomo, un velocissimo Vendrame fa il colpaccio e con l’esplosione del palazzetto conquista per l’Italia il 2-2. Visto il pareggio, l’ultimo minuto diventa di vitale importanza per non andare al tempo supplementare ma gli ultimi tiri vengono sprecati da entrambe le squadre. È dunque overtime: 10 minuti di ulteriore “sofferenza”, nella quale vige la regola del “sudden death” ovvero la morte improvvisa – chi segna, vince. Continua la lotta senza quartiere per guadagnarsi la semifinale, dopo un power play gestito male da parte dei Galletti, arriva l’occasione d’oro per gli Azzurri: una superiorità per trattenuta di Godano al 45’ minuto di gioco. In campo, panchina e sugli spalti i nervi sono a fior di pelle, fino a quando finalmente al 45’56” grazie a Thomas Berthod su assist di Alessio Lettera scoppiano le urla di felicità e volano i guanti azzurri per una vittoria storica. L’ultimo quarto di finale dei Mondiali Junior Maschili 2016 di Asiago e Roana si concludono con il trionfo italiano che segna anche una rivincita sul 8-2 e sulle precedenti sconfitte contro i francesi. Ora il gioco si fa ancora più serio, l’avversario di domani sarà la Spagna, quella Spagna che oggi con una certa facilità ha battuto 5-1 il Canada.

FRANCIA 2
ITALIA 3 all’overtime
Francia: Ginier (Chaumet); Coqema, Kerkhove, Sauterau, Discazaux, Godano, Rave, Samyn, Hornbeck, Durand, Perez, Renou, Gaboriau. All. Seguy
Italia: Frigo (Olando); Tabanelli, Cantele, Vendrame, Berthod Codebò, Del Piccolo, Raccanelli, Mazzoni, Dal Ben, Sica, Lettera, Meirone, Vaglieri, Sabaini. All. Sartori / Rigoni
Arbitri: Louer (Usa) e Wagner (Sui)
Reti: pt 16’07” Hornbeck (F) 17’24” Sauterau (F); st 1’29” Dl Piccolo (I) 18’55” Vendrame (I); ot 5’56” Berthod