A luglio di quest’anno e dopo una stagione di “tolleranza” sono stati comunicati i nuovi obblighi regolamentari comunicativi, con lo scopo di aumentare la diffusione di questa disciplina e quanto meno favorire la realizzazione di un prodotto che possa poi essere divulgato tramite i più moderni canali. L’obbligo si è reso necessario sia per stare al passo con i tempi, sia per incentivare i club della massima serie a produrre materiale, stante la scarsità di video, foto, aggiornamenti che le varie società (soprattutto di serie A) avevano prodotto fino a quel momento di propria spontanea volontà.
Hockeyinlineitalia ha fatto il punto della situazione.
LE SANZIONI MAL DIGERITE: C’È EFFETTIVAMENTE EQUITÀ?
La scorsa settimana il Cus Verona è stato pesantemente sanzionato (550 euro), così come da tabelle, per non aver ottemperato ai propri doveri, anche se dalla società scaligera la multa è stata vissuta come vera e propria beffa, avendo i dirigenti interpretato l’obbligo solo come riferito al campionato e non anche alle coppe. Nel regolamento si parla di TUTTE le partite della stagione, ma in Coppa FISR (si giocò 1 concentramento in sede Asiago e la Final Four a Forlì) quest’obbligo non fu fatto valere, anche se manca uno specifico riferimento al caso dei concentramenti.
Per i lettori non pratici di norme, il regolamento dice questo:
—
12.6 – Obblighi per le formazioni di serie A
Stagione 2018/19 e successive
Tutte le società sportive di serie A dovranno obbligatoriamente riprendere tramite operatore le proprie partite casalinghe di tutta la stagione e nella fattispecie:
– consegnare alla squadra ospite l’intera registrazione della gara caricandola su chiavetta USB fornita dalla squadra ospite (in caso di mancata richiesta degli ospiti decadrà tale obbligo);
– caricare su apposita piattaforma l’intera registrazione entro le 24 del giorno successive la gara (domenica) ad uso di CUG e SIRI;
– caricare su apposita piattaforma entro le ore 12 del lunedì successivo alla gara gli highlights della stessa a scopo di propaganda e promozione della disciplina;
– Trasmettere in diretta streaming (con commento) tutte le proprie gare casalinghe (ad eccezione di quelle già trasmesse da FISR TV), formato, qualità, piattaforma ecc.. saranno oggetto di apposita comunicazione;
– Fornire a FISR almeno 5 foto (formato, qualità, ecc.. saranno oggetto di apposita comunicazione) per ogni incontro casalingo entro le ore 12 del giorno successivo la gara che FISR utilizzerà per fini promozionali/di propaganda inoltrandole ai media del settore.
Le società che non rispettano i succitati obblighi saranno sanzionate con le ammende previste dalla norma 6.4 del presente testo.
—
LA NASCITA DI UNA NUOVA FIGURA: IL PRESIDENTE TELECRONISTA
Non è difficile verificare anche in maniera empirica che non tutti i punti sono rispettati: al di là della nuova figura del “presidente-telecronista” che prende sempre più piede ma che contrasta con l’idea di professionalizzazione del nostro sport (sarebbe opportuno che a fare le telecronache sia un giornalista sportivo, magari giovane e di una redazione del posto), in alcune partite le telecronache non ci sono proprio. Ed è un peccato perchè il prodotto peggiora sensibilmente di qualità ed era espressamente previsto nelle norme sopra citate.
HIGHLIGHTS E DOVE TROVARLI
Gli highlights sono da sempre il prodotto “più ghiotto” per il lettore. Gol, emozioni, fatti salienti in pochi minuti di video. E’ così anche da noi? Al di là dell’effettiva qualità del prodotto realizzato, il primo problema di non poco conto è che gli highlights sono molto difficili da trovare, specie per i non addetti ai lavori.
Qualche club fa un buon prodotto e non manca di pubblicizzarlo in tempi veloci sui propri canali (Asiago, Civitavecchia e Milano su tutte). Altri invece non li pubblicano nemmeno sulla propria pagina Facebook o Instagram.
Andando sul sito www.fisrtv.it si possono trovare su “ultimi video”, nella home page in basso. Ma cliccando su hockey in line, di questi non c’è traccia. Così come non è immediato il caricamento sulla pagina YouTube dedicata all’hockey in line della FISR.
Difficile sapere invece se gli highlights vengano caricati nei tempi previsti: qualche club è già stato sanzionato per questo ma ad oggi, per esempio, sulla sezione apposita (CLICCA QUI), ne manca qualcuno.
Certo è che i club potrebbero/dovrebbero pubblicizzare gli highlights delle proprie partite almeno sulle proprie pagine, se non altro per “auto-pubblicità”, per non rischiare di vanificare il lavoro fatto.
E LE FOTO?
Capitolo a parte invece meritano le foto: alle società non sono mai pervenuti le “apposite comunicazioni” dalla FISR per comunicare gli standard richiesti. In molti non pubblicano alcuna foto sulle proprie pagine ufficiali (siti internet, social network, etc…) e al nostro portale, praticamente l’unico media del settore, assai raramente arriva qualche foto in tempi congrui ai veloci tempi della comunicazione del giorno d’oggi.
Mai finiremo di ringraziare quei generosi fotografi volontari che con grande generosità consentono al nostro portale di pubblicare le loro foto, ma che nel 2018 (ormai quasi 2019) sia praticamente impossibile trovare immagini della massima serie, è un grandissimo peccato e occasione persa.
D’altronde nell’apposito capitolo del regolamento “sanzioni”, di multe per mancato invio di foto non c’è traccia. Logico quindi immaginarsi che per questa stagione tutto sarà affidato al volontariato: chi vorrà adeguarsi al regolamento lo farà, chi invece sarà più “pigro”, non sarà sanzionato, come avvenuto fino ad oggi.
Ma le foto effettivamente inviate dai club alla Federazione, dove si possono vedere? Qualcuna viene pubblicata dagli addetti stampa federali, altre rimangono semplicemente nel cassetto. Un vero peccato. Creare un fotogallery insieme all’articolo che ogni settimana la FISR produce (CLICCA QUI per leggere l’ultimo), costerebbe davvero poco.
Ringraziamo fin da subito quei club che vorranno inviarci in automatico le foto da loro prodotte alla mail hockeyinlineit@gmail.com per aiutarci nella realizzazione di questo sito, punto di riferimenti del nostro mondo e, ricordiamo ancora una volta, realizzato nel totale volontariato.
1 Comment
Tommaso Diavoli
27 Dicembre 2018 at 19:32Volevo segnalare che anche i Diavoli Vicenza tengono aggiornata la loro pagina Fb e youtube con gli highlights e eventi e notizie (condividiamo anche le news riguardanti direttamente l’hockey inline che metti nel tuo sito e quello della fisr per tutte le partite). Quindi non mi sembra giusto ricordare Asiago Milano e Civitavecchia senza considerare i Diavoli Vicenza. Magari loro fanno molto di più di noi però ti invito a guardare il nostro sito, pagina Fb e youtube per renderti conto cosa facciamo noi per pubblicizzare la nostra squadra e l’hockey inline (lo sport più bello e figo di tutti). Grazie e buona serata.