Riceviamo dall’ufficio stampa dell’Europeo di Roana under 18 e pubblichiamo:
Si chiude con l’Italia che si qualifica per la finale la seconda giornata dei Campionati Europei di hockey inline under 18 maschile. L’avversaria sarà decisa dalle gare di domani mattina, ma sarà il team francese o quello svizzero a vedersela con gli azzurrini capitanati da Cantele. La finale per il bronzo è dunque fissata alle 14 al PalaRobaan di Roana; a seguire, alle 15.30, è in programma la finalissima per la medaglia d’oro. Nella mattina, invece, Francia-Svizzera (ore 9) e Repubblica Ceca-Svezia (ore 10.30). La cerimonia di chiusura di questa seconda edizione della competizione europea sarà alle 17.
QUI ITALIA. L’Italia vince per 6-3 contro una Svezia che si è dimostrata un avversario duro a morire. Gli azzurri di coach Marobin e Cintori partono bene con una rete di Cantele a 46’’ dall’inizio del match. Pronta reazione svedese al 6’ con Eriksson che pareggia i conti, 1-1. La seconda rete italiana arriva all’11’37’’ su un bel passaggio di Carboncini per Letizia che insacca. Dall’ennesimo errore azzurro nasce il pareggio della Svezia con un contropiede che supera il portiere Guanella: gol di Humble al 13’47’’. Carica del 2-2 la squadra allenata da Redinger trova addirittura il sorpasso per mano di Harling al 16’34’’. Prima della fine del tempo è una doppietta del più giovane della rappresentativa azzurra Biondi a dare una svolta alla situazione: al 18’07’’ fa passare il disco sul primo palo spiazzando Rosendhal e al 19’07’’, imboccato da Carboncini, insacca la rete del 4-3. Nel secondo periodo la Nazionale italiana chiude i giochi con due gol di Tonello e di Manganelli rispettivamente al 5’01’’ e 8’50’’.
Nella seconda partita della giornata l’Italia, già matematicamente qualificata per la finale (non si sa ancora se Cantele e compagni giocheranno contro la Francia o la Svizzera), affronta la Repubblica Ceca. La gara finisce 1-2 ai rigori con il coach Marobin che utilizza tutti gli azzurrini a sua disposizione e dal secondo tempo lascia in campo il secondo portiere Guanella. Nel primo periodo un gol per squadra: inizia l’Italia al 9’31’’ con Sica, controbatte al 12’56’’ Martinek. Nella seconda frazione la Repubblica Ceca mette sotto pressione il neo entrato portiere Guanella, ma nulla di fatto e si va all’overtime sull’1-1. La partita finisce ai rigori con la rete decisiva di uno scatenato Martinek.
“È stata una partita molto combattuta – sono le parole di Riccardo Sica alla fine del match contro la Repubblica Ceca -. Abbiamo puntato molto sulla difesa come ci aveva chiesto coach Marobin che si era anche raccomandato di dare il massimo. Questa è la mia seconda rete dell’Europeo, sono contenta di come sta andando. Domani dovremmo dosare le energie e non perdere la testa se vogliamo vincere l’oro”.
LE ALTRE GARE. Si chiude ai rigori la seconda partita della giornata di questi Campionati Europei. Ad avere la meglio è la Svizzera che, grazie al gol decisivo di Rohner, vince per 4-3 sulla blasonata Repubblica Ceca rimontando con due gol nell’ultimo minuto e mezzo. Ottima la prova del giocatore rossocrociato autore tra l’altro di altre due reti nei tempi regolari e dell’assist del primo gol. La Francia sorride per il successo ai danni della Svezia: 2-7 con la formazione di coach Redinger che resta in gara fino all’inizio del secondo tempo. Poi una serie di reti della squadra d’Oltralpe pongono fine alle speranze svedesi. Domani Svezia e Repubblica Ceca si giocheranno l’accesso alla finale per il bronzo.
INFO. Tutte le partite si giocheranno al PalaRobaan (in via Laghetto, 51 – Roana) con biglietto d’ingresso giornaliero a 5 euro. Sarà possibile vedere le gare anche in diretta streaming su www.roanaroller.com al costo giornaliero di 4.49 euro. Per ulteriori informazioni e per le foto è sufficiente consultare la relativa pagina Facebook “Cers Euro 2016”.
Svezia 3
ITALIA 6
SVEZIA: Rosendahl; Eriksson, Axell, Woltelin, Härling, Alvares-Holmström, Alm, Humble, Nilsson. All.: Redinger
ITALIA: Guanella; Letizia, Cantele, Calore, Manganelli, Grancara, Carboncini, Baccarin, Gatti, Battistella, Campulla, Zorzo, Biondi, Tonello. All. Marobin/Cintori
Arbitri: Klovceck (Cze) e Obadal (Cze)
Reti. Pt: 0’46” Cantele (I), 6’00” Eriksson (S), 11’37” Letizia (I), 13’47” Humble (S), 16’34” Härling (S), 18’07” Biondi (I), 19’07” Biondi (I). St: 5’01” Tonello (I), 8’50” Manganelli (I)
ITALIA 1
Rep. Ceca 2 ai rigori
ITALIA: Frigo (Guanella); Letizia, Cantele, Calore, Manganelli, Grancara, Carboncini, Baccarin, Tonello, Gatti, Battistella, Campulla, Zorzo, Biondi, Sica. All. Marobin/Cintori
REP. CECA: Kral (Machac); Vranec, Gondor, Prochazka, Hasek, Andrysek, Klauda, Martinek, Valda, Marek, Pavlas, Matiasko, Kuba. All. Mecera
Arbitri: Engler (Sui) e Gagean (Fra)
Reti: pt 9’31” Sica (I), 12’56” Martinek (C). Rigore decisivo Martinek (C)
Classifica: Italia* punti 9, Francia 7, Svizzera 5, Repubblica Ceca 3, Svezia 0. (* una partita in più)
Il programma di domani. Ore 9 Francia-Svizzera; ore 10.30 Repubblica Ceca-Svezia; ore 14 finale 3° posto; ore 15.30 finale 1° posto.
Risultati di oggi: Svezia-Italia 3-6; Svizzera-Rep.Ceca 4-3 (ai rigori); Svezia-Francia 2-7; Italia-Rep.Ceca 1-2 (ai rigori).