Riceviamo dall’ufficio stampa dell’Europeo under 18:
Nella prima giornata dei Campionati Europei di hockey inline under 18 maschile l’Italia colleziona un doppio successo prima di misura contro la Svizzera, poi ai rigori contro la Francia, campione d’Europa in carica. L’evento, organizzato da Angelo Roffo sotto l’egida del Cerilh (Comité Européen de Roller In Line Hockey), del Cers (Comité Europeéne de Roller Skating) e della Fihp (Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio) animerà il PalaRobaan di Roana fino a domenica 28 agosto.
QUI ITALIA. Dopo un minuto di silenzio dedicato alle vittime del terremoto che ha fortemente colpito il centro Italia, si apre con Italia-Svizzera la prima giornata dei Campionati Europei. Gli azzurri, trascinati da Cantele e Sica, vincono per 1-0 grazie a una rete dello stesso Sica al 10’32’’. A una manciata di minuti dall’inizio del match sono gli svizzeri a tirare in porta con Schmid, ma Frigo non si fa cogliere impreparato. Controbattono Battistella e Zorzo che però non riescono a battere il goalie Matter. Al 10’32’’, dopo numerosi tentativi e in power play (in panca puniti c’è Patt), l’Italia trova il gol dell’1-0 con Sica. Poco dopo anche capitan Cantele mette sotto pressione il portiere svizzero; gli azzurri soffrono un po’, coach Marobin chiede il time out. Il primo tempo finisce con l’Italia in vantaggio. Si rientra con gli azzurri che hanno un buon possesso di disco, ma Matter difende bene e l’Italia che spreca fin troppe occasioni soprattutto con Zorzo, Sica e Gatti. Nella seconda occasione di power play, con la Svizzera in affanno nonostante l’ottima prova del suo goalie, arriva un palo per Carboncini. Coach Marobin mischia le carte, ma non serve a nulla. Arriva una ghiotta occasione anche per i rossocrociati con gli italiani che vengono penalizzati per troppi uomini in campo. Calore non riesce ancora una volta a beffare Matter, poi a 54’’ dalla fine Biondi finisce in panca puniti al termine di uno scontro. Gli azzurri possono comunque esultare per l’esordio positivo.
Nella seconda gara della giornata l’Italia si scontra con la Francia, campione d’Europa in carica. Il match finisce 3-2 ai rigori a favore del team di coach Marobin. A segnare la rete decisiva è Carboncini. Nel primo parziale l’Italia non riesce a sfruttare le due occasioni di power play al 7’41’’ e al 15’35’’. Pericolosissima situazione di contropiede a 3’ dalla fine del parziale con il goalie Frigo che salva la situazione e porta l’Italia all’intervallo sullo 0-0. Al 2’12’’ arriva la spettacolare rete di capitan Cantele, il disco deviato da un difensore francese finisce in porta: 1-0. Segue la penalità all’azzurro Manganelli, ma finisce in panca puniti anche l’avversario Choteau. Nel tre contro tre rischiano gli italiani, ma all’8’11’’ arriva il doppio vantaggio ad opera di Carboncini che tira al volo e trova incrocio dei pali nella più bella rete della giornata: 2-0. Da qui la compagine d’Oltralpe accorcia le distanze prima con Belotte al 15’15’’ poi con Bitaud al 19’20’’, 2-2 e bravi i ragazzi di coach Perraudin a crederci fino alla fine. L’Italia soffre e accusa mancanza di lucidità, si va ai rigori. Qui a sbloccare la situazione è di nuovo Carboncini che realizza la quarta rete per il 3-2 finale.
“Siamo arrivati ai rigori molto stanchi, ma dovevamo chiudere prima la partita, ossia nei tempi regolari – sono le parole a fine gara del portiere azzurro Michele Frigo, autore di un’ottima prova -. I due gol francesi sono stati in parte dettati da errori della nostra difesa, mi dispiace comunque non averli parati. Sì, sono rimasto calmo fino alla fine, ma è il mio carattere e soprattutto contro la Francia era un atteggiamento necessario”.
LE ALTRE GARE. Stravince la Francia contro una pur quotata Repubblica Ceca. Alla fine di un primo tempo dove i gol della compagine d’Oltralpe sono stati ben 4 si sono aggiunti i 2 del secondo periodo per un risultato finale di 6-2 con doppietta del francese Belotte che ha segnato al 16’39’’ del primo tempo e all’8’59’’ del secondo. Buona anche la prova di Sautereau autore dei due assist che hanno portato alla prima e all’ultima rete e del quinto gol a 19’’ dall’inizio del secondo periodo. Le reti per la Repubblica Ceca sono state di Martinek e di Klauda rispettivamente all’1’13’’ e al 19’18’’ del secondo tempo. Combattuto il match tra Svizzera e Svezia con i rossocrociati che tentano l’allungo e gli svedesi bravi ad accorciare le distanze. Il match finisce per 6-3 per la Svizzera che si riscatta dopo la sconfitta con l’Italia tirando fuori il carattere soprattutto nel secondo tempo.
CERIMONIA DI APERTURA. Dopo la sfilata delle cinque Nazionali al centro della pista del PalaRobaan, il presidente del Comitato provvisorio Cerilh, Boris Darlet, ha dato ufficialmente il via a questa seconda edizione dei Campionati Europei di hockey inline under 18 maschile. “Ringrazio per l’organizzazione Angelo Roffo – ha detto -. Sono molto felice di essere a Roana per il secondo anno consecutivo ad inaugurare questa manifestazione che ho fortemente voluto”.
A seguire il saluto e il benvenuto del Sindaco di Roana, Valentino Frigo: “Dopo i Mondiali di hockey inline a giugno e i Campionati di Pattinaggio artistico a luglio, questi Europei under 18 chiudono il ciclo di eventi a rotelle ospitati al PalaRobaan”.
“Siamo onorati di ospitare nuovamente i Campionati Europei con le migliori Nazionali a livello Mondiale – sono le parole di Roffo -. A tutti gli atleti e ai loro staff auguro buona fortuna”.
INFO. Tutte le partite si giocheranno al PalaRobaan (in via Laghetto, 51 – Roana) con biglietto d’ingresso giornaliero a 5 euro. Sarà possibile vedere le gare anche in diretta streaming su www.roanaroller.com al costo giornaliero di 4.49 euro. Per ulteriori informazioni e per le foto è sufficiente consultare la relativa pagina Facebook “Cers Euro 2016”.
ITALIA 1
Svizzera 0
Italia: Frigo (Guanella); Letizia, Cantele, Calore, Manganelli, Grancara, Carboncini, Baccarin, Tonello, Gatti, Battistella, Campulla, Zorzo, Biondi, Sica. All. Marobin
Svizzera: Matter (Bourquin); Friedli, Steger, Annen, Meyer, Cioffo, Muller, Patt, Bissig, Bammert, SChmid, Kessler, Rohner. All. Lutz
Arbitri: Gagean (Fra) e Klouceck (Cek)
Reti: pt 10’32” Sica (I); st —
Francia 2
ITALIA 3 ai rigori
FRANCIA: Clemente; Seguy V.; Sautereau, Belotte, Perez, Charreau, Richard, Faucherand, Gonzales, Choteau, Discazaux, Farmer, Clerge Rea, Bitaud. All.: Perraudin-Seguy B.
ITALIA: Frigo, Guanella; Letizia, Cantele, Calore, Manganelli, Grancara, Carboncini, Baccarin, Gatti, Battistella, Campulla, Zorzo, Biondi, Sica, Tonello. All. Marobin/Cintori
Arbitri: Klovceck (Rep. Ceca) e Obadal (Rep. Ceca)
Reti. St: 2’12” Cantele (I), 8’11” Carboncini (I), 15’15” Belotte (F), 19’20” Bitaud (F). Rigore decisivo: Carboncini (I)
Classifica: Italia punti 5; Francia 4; Svizzera 3; Repubblica Ceca * e Svezia * 0. (* una partita in meno)
Risultati di ieri: Italia-Svizzera 1-0; Rep.Ceca-Francia 2-6; Svizzera-Sveza 6-3; Francia-Italia 2-3 (ai rigori)-
Programma di oggi: ore 10.30 Svezia-Italia; ore 12 Svizzera-Rep.Ceca; ore 18 Svezia-Francia; ore 19.30 Italia-Rep.Ceca.