La Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio indice, in via sperimentale, il Campionato Nazionale Promozionale di Hockey In Line per la stagione 2013/2014.
Svolgimento
dicembre 2013 – maggio 2014
Titolo – Promozioni – Retrocessioni
Non sono previste promozioni e retrocessioni. La vittoria del Campionato da diritto al titolo di “Campione Italiano Promozionale”.
La partecipazione non attribuisce, ai fini assembleari, punteggio ulteriori rispetto a quello base previsto dalla Statuto.
Partecipanti
Possono partecipare tutte le Società Sportive regolarmente affiliate alla FIHP per il settore Hockey.
Iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire tramite richiesta con apposito modulo allegato all’indirizzo hockey@fihp.org entro e non oltre il giorno 10 dicembre 2013.
A partire dal Campionato 2014 – 2015 l’iscrizione avverrà tramite apposito modulo di iscrizione
Atleti
Possono partecipare gli atleti regolarmente tesserati alla FIHP a partire dal quindicesimo anno di età.
Ogni squadra dovrà essere composta da un minimo di 5 (CINQUE) giocatori di movimento + 1 (UNO) portiere fino ad un massimo di 14 (QUATTORDICI) giocatori di movimento più 2 (DUE) portieri.
Tutti gli atleti di cui sopra dovranno essere compresi nel modello PR HIL1 degli atleti della società depositato all’atto dell’iscrizione al campionato presso il Settore Tecnico (hockey@fihp.org), dove saranno, altresì indicati gli atleti di licenza A e quelli di licenza B (vedi paragrafo successivo). Ferma restando la possibilità di tesserare durante tutto l’anno nuovi atleti, potranno essere apportate variazioni alla lista degli atleti utilizzati al massimo entro le 24 ore antecedenti la prima giornata del girone di ritorno. All’atto dell’iscrizione è necessario anche inviare gli eventuali modelli AT/13 PR (vedi paragrafo successivo).
Definizione delle Licenze
Sono definiti atleti di “Licenza A”:
– tesserati esclusivamente per il società FIHP;
– atleti di età inferiore a 20 anni (per stagione 2013-2014, giocatori nati nel 1994 o successivo) tesserati per altra società FIHP;
– atleti di età superiore a 45 anni (per stagione 2013-2014, giocatori nati nel 1968 o antecedenti) tesserati per altra società FIHP;
– Atlete femmine comunque tesserate FIHP;
Sono definiti atleti di “Licenza B”
– Atleti non ricadenti nei casi di licenza A tesserati per società iscritte a FIHP.
Fermo restando che tutti gli atleti devono essere regolarmente tesserati alla FIHP:
– non vengono considerati atleti di licenza B giocatori disputanti anche leghe amatoriali di hockey ghiaccio quali GHL, LIHGA et similia.
– Vengono considerati di licenza B i giocatori tesserati anche presso la FISG.
Per quanto concerne i casi sopraelencati vi sarà autocontrollo da parte delle società ed in caso di contestazioni sarà la società ricorrente a dover fornire elementi al Settore Tecnico Hil che veicolerà dette informazioni alla Giustizia Sportiva FIHP per le sanzioni del caso.
Sono tesserabili per ciascuna società un numero senza limite di giocatori licenza A ed un massimo di 2 giocatori di licenza B.
I giocatori di licenza B possono disputare i playoff a condizione che abbiano disputato almeno la metà più una delle partite della stagione regolare.
Nei casi di utilizzo di atleti tesserati con altre società FIHP è necessario utilizzare il modulo HILPR2 analogamente alla possibilità di “utilizzo per categoria” così’ come prevista da FIHP nelle norme di Attività Giovanile.
Regolamento di Gioco
Il Regolamento Tecnico adottato è il Regolamento Tecnico Gare e Campionati Hockey Inline della FIHP in vigore nella sua ultima e aggiornata versione fatta eccezione per le seguenti particolarità:
– lo svolgimento della partita è previsto su 3 tempi di gioco da 15’.
– non vi è obbligo di allenatori; – non vi è obbligo di cronometristi e/o refertisti abilitati;
– non vi è obbligo di dirigenti da destinare a controllo dell’ordine pubblico durante le partite;
– non sono previste sanzioni pecuniarie.
Formula Campionato
La formula del campionato è stabilita da Fihp, sentite le società iscritte al campionato.
Le società disputanti il campionato si ritroveranno prima dell’inizio di ogni nuova stagione per decidere la formula del campionato.
La formula prevista per la stagione 2013/2014 sarà la seguente:
– Stagione Regolare (Regular Season) a base territoriale con un girone andata e ritorno;
– Play Off tra le prime 4 classificate con sviluppo di semifinali e finali al meglio delle 3 (TRE) gare.
Organizzazione Campionato e obblighi
Ogni società indicherà la propria giornata ed orario di gioco tramite il modulo di iscrizione sulla base della quale verrà redatto il calendario, entro e non oltre la data 15 dicembre 2013.
Il Settore Tecnico Hockey InLine provvederà alla stesura e alla pubblicazione dei calendari.
Sarà possibile rinviare, in seguito a valido motivo, una o più gare fornendo un preavviso minimo di 36 (TRENTASEI) ore antecedenti la disputa dell’evento. Tale rinvio dovrà essere comunicato al società avversaria, al designatore e al ST Nazionale FIHP. La data del recupero della gara rinviata sarà stabilita, previo accordo di entrambe le società, entro 7 gg. dalla data del rinvio e la gara non disputata andrà recuperata entro (TRE) settimane dalla data prevista originariamente per la stessa. Allo scadere del primo obbligo (sette giorni per comunicazione agli Uffici Federali della nuova data fissata per l’incontro) o in caso di mancato accordo tra le squadre, la data sarà imposta d’ufficio. Le gare rinviate nel girone di andata andranno recuperate entro la fine dello stesso. Le gare rinviate nel girone di ritorno andranno recuperate non oltre la fine dello stesso.
Qualora all’orario d’inizio non sia presente l’ufficiale di gara designato, egli dovrà essere sostituito da due dirigenti tesserati, uno per società, salvo accordi diversi tra le società partecipanti alla gara. In caso di rifiuto da parte di una società di disputare l’incontro o mancata presentazione allo stesso, la gara sarà considerata persa da parte della stessa con il punteggio di 0-5, l’assegnazione di -1 punto nella classifica generale del campionato e il pagamento delle spese, sostenute dalla squadra di casa per il pagamento degli ufficiali di gara e del servizio ambulanza/medico.
Un dirigente accompagnatore (dirigente addetto all’arbitro) dovrà consegnare massimo 30 minuti prima dell’inizio di ogni incontro l’elenco degli atleti partecipanti (mod. H2 HIL) correttamente compilato con indicazione dei numeri di maglia e evidenza del Capitano, degli Assistenti al capitano, dei Tecnici e /o Dirigenti accompagnatori contestualmente ad un documento d’identità valido, all’ufficiale di gara insieme agli eventuali modelli AT/13 PR vidimati dal Settore Tecnico.
Al termine di ogni incontro dovrà essere trasmesso a FIHP (hockey@fihp.org e f.forte@fihp.org) a cura del dirigente responsabile della squadra che gioca in casa : il referto, i modelli H2 HIL di entrambe le squadre.
Contributo Gara
E’ fatto obbligo alla società ospitante versare a FIHP un contributo pari ad euro 50,00 per gara esclusivamente a mezzo bonifico bancario entro il giorno precedente alla gara.
Il bonifico va effettuato a: codice IBAN IT18 V010 0503 3090 0000 0010 114 intestato alla Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio – Viale Tiziano 74 – 00196 Roma.
Al fine di identificare con la dovuta certezza i pagamenti effettuati, nelle disposizioni di bonifico la Società versante deve indicare i dati di riferimento della gara/e a cui si riferisce il pagamento stesso.
I dati da indicare SEMPRE sono:
a) Codice di affiliazione della società,
b) Disciplina (HIL)
c) Campionato Promozionale e data della gara.
Impianti
Per le caratteristiche richieste si fa riferimento a quanto previsto da FIHP e dai suoi regolamenti vigenti. Ad integrazione di quanto sopra sono però accettate (alla data della pubblicazione) da tutti i partecipanti al campionato le seguenti piste:
– Quanta Sport Village Milano,
– CS Saini Milano
– CS Caterina da Siena
– Agrate (MB) – Filatoio
– Torre Pellice (TO)
Arbitraggio
La Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio provvede, attraverso un designatore appositamente nominato, a fornire gli arbitri per il Campionato.
Giustizia Sportiva
Qualunque controversia, disposizione arbitrale e sanzione sarà regolata dall’Ufficio di Giustizia Sportiva della Federazione, secondo i modi e le norme del Regolamento di Giustizia Sportiva Federale.
Disposizioni Finali
Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento si rimanda alle norme e ai regolamenti vigenti della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio.
Il Segretario Generale Angelo Iezzi