Negli scorsi giorni la FISR con il primo comunicato ufficiale della stagione 2017-18 ha affidato la gestione dei campionati seniores di hockey in line A e B all’ufficio campionati senior, nella persona di Cesare Ariatti, che contemporaneamente è anche Segretario Generale della Lega Nazionale Hockey, cosa ormai risaputa.
Il sig. Ariatti, dei cui ricchi compensi come responsabile dell’ufficio campionati avevamo già parlato in un articolo passato, avrà le seguenti mansioni:
– elaborazione e gestione dei calendari
– gestione delle singole gare
– spostamento delle gare, quando necessario
– produzione dei comunicati conseguenti
– controllo delle classifiche
– applicazione delle norme tecnico-sportive
– applicazione delle sentenze di giustizia sportiva
Infine, si legge sempre sul comunicato, “Per tutti gli aspetti legati alla gestione degli aggiornamenti online delle partite e alla comunicazione, sulla base di apposita convenzione che verrà approvata dal Consiglio Federale, la competenza è delegata alla Lega Nazionale Hockey”.
Ma qualcuno si è chiesto che fine ha fatto la Lega Nazionale Hockey?
Noi si.
Andando a vedere il bilancio consuntivo, atti che ovviamente non sono pubblici e non sono a disposizione di tutti, si scopre che la Lega è in forte difficoltà, registra una perdita d’esercizio di 19mila e rotti euro ed intacca i propri risparmi.
Cosa particolarmente grave – si legge – perchè questi risparmi garantiscono lo stipendio del Segretario Generale. Che già percepisce un non indifferente rimborso da FISR, aggiungiamo noi.
A quanto pare l’accattivante pubblicità di “affiliarsi alla Lega costa meno di un caffè al giorno” non ha funzionato, se per l’hockey in line al momento di approvare il bilancio risultavano regolarmente iscritte solo in 4: Milano, Forli, Piacenza e Cittadella.
Il nostro mondo ha quindi detto inequivocabilmente a LNH “no grazie, di te possiamo farne tranquillamente a meno”, cosa che d’altronde stanno facendo tutti i club tranne 4.
Quanto potrà ancora andare avanti questa situazione? Che senso ha oggi mantenere la Lega Nazionale Hockey? Perchè il Consiglio Federale dovrà approvare una nuova convenzione con una Lega che avanza a grandi passi verso il fallimento?
Tutte domande alle quali difficilmente si avrà risposta, così come ad oggi è impossibile controllare la congruità di alcune spese da LNH sostenute, quali “trasferte” o “ristrutturazione sede e traslochi” o le varie utenze.