Il 4 giugno 2022 si è conclusa la Coppa del Mondo 2022 Masters, Veterani e Leggende a Brunico presso la Intercable Arena. All’evento hanno partecipato 25 squadre di 13 nazioni, tutto l’avvenimento trasmesso online sul sito www.mihwa.org e sul canale YouTube MIHWA.

Abbiamo intervistato il Presidente della MIHWA David Ninzatti che ci racconta come è andata:
“Finalmente siamo tornati! Due anni di pandemia non hanno scalfito il desiderio di tutti i giocatori del mondo di tornare e affrontare la settimana di Coppa del Mondo con il solito spirito sportivo e la consueta goliardia e con tanto divertimento. A fine gennaio 2022 noi MIHWA ci siamo trovati con la Germania che rinunciava alla organizzazione della manifestazione e abbiamo allestito ed organizzato a Brunico in soli 3 mesi l’evento. Ora parliamo di sport, con le tante novità e le sorprese, iniziando dalla categoria Masters. A vincere è stata la Francia sulla sorprendente Germania, l’outsider Slovenia che ha la meglio sulla nostra Italia all’overtime e vince il bronzo ed infine la novità Colombia alla sua prima partecipazione che ha portato una ventata di allegria. Deludono USA e Canada, un anno davvero negativo per le americane. Nei veterani si conferma Campione del Mondo la Repubblica Ceca sui cugini della Slovacchia in una finale per l’oro combattutissima, finita all’overtime, terza la Francia sui cugini canadesi.

Novità è la Svezia, che è stata la mina vagante della categoria alla sua prima partecipazione ufficiale. La vera novità del 2022 è la categoria leggende over 50, che ha visto la vittoria meritata di un Canada che ha vinto stringendo i denti a causa di numerosi infortuni durante il mondiale, contro la Repubblica Ceca, terza la Francia nella finalina per il bronzo battendo la Germania. La categoria leggende è stata davvero molto equilibrata e aperta, penso che la scommessa di averla introdotta sia stata azzeccata.

Questa è stata l’edizione più bella mai organizzata, la splendida Intercable Arena con la sua sorprendete struttura, dotata di due piastre, ha permesso uno scenario eccezionale, lo staff streaming MIHWA con Direttore Peter Wirt e Responsabile Regia Aldo Berardi hanno coperto tutte le gare sulle due piste, aiutati dal maxi cubo schermo con diretta live delle gare, il supporto tecnico di Stilmat e Joker Floor ha permesso un ottimo spettacolo e tutti i giocatori sono rimasti entusiasti delle due superfici e della struttura. Dettagli importanti, che hanno permesso di realizzare uno spettacolo fuori dall’ordinario, come detto da molti giocatori, che una volta nella loro vita si sono sentiti dei veri professionisti.
Il ristorante Go West Bruneck con i suoi 5 televisori interni permetteva la visione delle gare live, con la cucina sempre aperta. Lo staff MIHWA sempre presente allo stadio per qualsiasi problema, un lavoro di 10 giorni, in mano ad un gruppo di volontari amanti dell’hockey in line. Un dettaglio personale della bellezza di questa edizione è stato osservare allo stadio tanti bambini e ragazzi del luogo, specialmente il pomeriggio, che arrivavano in bicicletta, poi scattava il passaparola e alla fine restavano allo stadio fino a ora di cena, tornando dopo cena con i papà. Si sono disputate 92 partite in 6 giorni, su due piste, un volume di gioco impressionate, ottimamente gestito dalla squadra arbitrale e tutte le nazionali hanno potuto disputare lo stesso numero di partite come da nostro regolamento. Nota positiva è stata la collaborazione tra staff, arbitri e squadre che hanno permesso un perfetto lavoro di squadra per la riuscita della competizione. Al termine delle premiazioni del sabato sera, è scattata la “Festa” organizzata fuori allo stadio che ha coinvolto tutti i partecipanti, un “terzo tempo” che unisce sport, amicizia e fratellanza. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i volontari che hanno permesso il successo di questa edizione, le Queens, lo staff media e streaming, staff medico, gli arbitri, tutti i giocatori, l’elenco è davvero lungo. Infine ringrazio il Comune di Brunico, KronPlatz Bruneck, AKTIV Brunico.
Ci vediamo nel 2023, per una edizione ancora più bella e divertente!!
Ringrazio Riccardo per l’intervista e tutta la sua redazione, ci vediamo presto per nuove avventure”.

I Vecchietti non si fermano qui, proseguiranno a settembre in una località italiana ancora da decidere, per il tradizionale Torneo dei Veterani, a gennaio con il Trofeo della Befana e poi con qualche altra avventura come successo quest’anno tra Torrepellice e Modena. Una tappa verso Roma è già nei piani futuri. Questi appuntamenti sono aperti a tutti coloro che desiderano partecipare, l’importante è essere “diversamente giovani”.