Un’altra bellissima edizione del Trofeo delle Regioni si è disputata dal 1° al 3 novembre presso il pattinodromo di via Ribolle di Forlì. Come sempre ottima l’organizzazione del club locale, impegnato nel mettere a proprio agio le tante squadre regionali giovanili e al sabato le 4 formazioni di serie A di Coppa FISR.
Nell’under 16 la finale è andata al Piemonte, vincitore ai rigori contro il Veneto. I tempi regolamentari si erano chiusi sull’1-1, con il Veneto a lungo in vantaggio ma raggiunto sul pari in contropiede, con il Veneto in attacco per cercare il 2-0 nonostante in quel momento fosse con l’uomo in meno.
Senza storia la finale under 14, dominata dal Veneto (sempre contro il Piemonte) per il 5-1 finale.
L’under 12 si è invece disputata come non agonistica e quindi non si è stilata una classifica finale e non si è tenuto conto dei punteggi: tutti i bambini presenti a roster hanno giocato in egual misura, come da regolamento, proprio per favorire lo spirito del gioco e non dell’agonismo.
Tutti i risultati disponibili su http://hockeyinline.fisr.it/
Drahoslav Zurek (Piemonte under 16):
“Vi ricordate i film dei 7 mitici o Miracle? Noi Piemonte U16 (squadra 6+1) abbiamo scritto una storia che è molto simile a questi 2.
Dall’inizio del torneo ragazzi del Piemonte si caricavano, ci tenevano tantissimo a fare bel risultato. Hanno dimostrato che avendo la bravura e usando la testa si può vincere anche in pochi, come 4 anni fa al TDR a Treviso. Ultima partita caratterizzata da disciplina di gioco, ordine e lavoro duro in pista e tanta fame di vincere ci ha premiato. É stato un piacere stare con loro in panchina e dargli dei consigli per realizzare il loro sogno.
Complimenti a Forlí per la organizazzione TDR”.
Marco Pernigo (Veneto under 14):
“La selezione U14 ha la fortuna di avere un gruppo rodato: molti ragazzi giocano insieme nelle proprie società o hanno fatto parte della selezione gli ultimi due anni. Inoltre hanno tutti un’ottima etica di lavoro e si allenano con impegno tutto l’anno, dentro e fuori dal campo.
La squadra si è presentata preparata alla finale, e ha fatto una buona partita.
Il merito ripeto, va ai ragazzi e al lavoro che viene fatto dalle società durante l’anno, la vittoria è solo il risultato di questo lavoro.
Vorrei anche ringraziare chi ha lavorato quest’anno, tra dirigenti, accompagnatori, e/o genitori, per portare la selezione veneta a partecipare al trofeo delle regioni. La vittoria è anche merito loro.
Infine vorrei aggiungere che apprezzo molto la direzione in cui si sta sviluppando questo evento, con la sempre più numerosa partecipazione di nuove regioni e l’incontro tra giovanili e Serie A. Penso però, ci sia comunque il bisogno di migliorarsi, sia da parte dell’organizzazione sia da parte delle singole regioni”.
Questi i premi individuali, messi in palio da Joker Floors:
Under 14
Miglior Portiere: Mariani (Lombardia)
Miglior giocatore: Pietrobon (Veneto)
Top Scorer: Carretta (Veneto)
Under 16
Miglior Portiere: Colucci (Piemonte)
Miglior giocatore: Ballan (Veneto)
Top Scorer: Liprandi (Piemonte)