Il Trofeo delle Regioni è sempre un’emozione speciale. Vincerlo poi è un motivo di orgoglio e soddisfazione sia perchè si battono i migliori ragazzi delle altre regioni sia perchè si vince con compagni che non giocano usualmente nella propria squadra.
Abbiamo intervistato i due allenatori dei due team campioni dell’edizione di Forlì, sempre del Veneto, under 16 e under 14.
Federico Zaccaria (under 16 Veneto):
“Siamo stati molto soddisfatti dei risultati raggiunti a Forlì!
Potrebbe sembrare scontato, perché negli ultimi anni il Veneto ha vinto spesso, ma in realtà per giocatori e tecnici ogni trofeo è una prima volta e le emozioni sono sempre forti ed entusiasmanti.
Dopotutto ogni anno la formazione è inedita e le esperienze, i rapporti umani sono nuovi e coinvolgenti.
Per quanto riguarda la formazione Under 16 siamo gratificati soprattutto perché è stata la vera occasione per i 2003 di esprimersi sul palcoscenico nazionale.
L’anno scorso erano presenti ancora molti 2001 e 2002. Per molti dei ragazzi schierati quest’anno si trattava quindi della prima ed unica esperienza in regionale.
Hanno portato con onore la maglia ed hanno guadagnato una medaglia preziosa, dimostrando grande impegno e spirito di squadra.
Credo che la maggiore virtù di questa squadra sia stata la capacità di adattarsi, di volta in volta, all’avversario, modificando impostazione e stile di gioco.
Questa versatilità, unita alla maturità dei giocatori ed alla spiccata predisposizione difensiva, ha permesso di controllare le gare con relativa sicurezza e di guadagnare risultati puliti.

Marco Pernigo (under 14 Veneto):
“Anche quest’anno il Trofeo delle Regioni è stato fantastico: un bellissimo weekend di hockey e di divertimento per i ragazzi.
La nostra selezione U14, oltre alle vecchie conoscenze dello scorso anno, ha visto molti giocatori nuovi provenire dalla categoria inferiore. Ciò nonostante, i giocatori si sono integrati bene e siamo arrivati a Forlì con un ottimo gruppo e tanta voglia di fare, entrambi aspetti che si sono rivelati fondamentali durante lo svolgimento del torneo.
È stata un’importante occasione per crescere, sia individualmente che di gruppo, di conoscere il movimento e le altre realtà in Italia, ma sopratutto di divertirsi con i propri amici nello sport che più amano. Doveroso un ringraziamento a tutto lo staff, da chi mi ha aiutato in panchina, Federico Zaccaria e Antonio Vendrame, ai dirigenti/genitori che ci hanno seguito e hanno reso possibile quest’avventura”.
1 Comment
Elisa
3 Novembre 2017 at 22:14C’è da dire che però che i ragazzi U16 del Piemonte hanno vinto tutte le partite del Torneo.(anche contro il Veneto 😊)
Hanno perso l’ultima partita del primo e secondo posto…😊…insomma…non è una vittoria così piena per il Veneto !!!!
Ci sarebbe voluta la Bella!!!!😉